Le telefonate di teleselling sono diventate ormai uno strumento sempre più invadente. Oltre ad arrecare disturbo spesso vogliono trarre in inganno i consumatori facendogli sottoscrivere contratti di attivazione che si rivelano poi delle truffe.
Ecco perché ARERA e AGCM hanno deciso di lanciare “Difenditi Così”, la campagna che fornisce informazioni utili per proteggersi dalle chiamate di televendita. A partire da fine luglio invece sarà attiva anche una nuova soluzione per non ricevere sui cellulari chiamate indesiderate ed invasive dai call center.

Andiamo a scoprire più nel dettaglio queste iniziative.

“Difenditi Così” vs telefonate di teleselling

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) hanno unito le forze creando il sito Difenditi Così.it dove reperire informazioni sulle telefonate di teleselling. Quando si parla di “teleselling” si fa riferimento alle attività di vendita telefonica con cui i call center contattano potenziali clienti per proporre e vendere prodotti o servizi.

Nel sito sono presenti 3 differenti aree su come:

  • difendersi: con consigli concreti per proteggersi da possibili truffe telefoniche;
  • ricevere aiuto: in cui sono elencanti tutti i servizi messi a disposizione da ARERA e AGCM;
  • entrare in contatto: in cui trovare il numero verde per interfacciarsi direttamente con le due autorità.
telefonate di teleselling soluzioni

Registro Pubblico delle Opposizioni per fissi e mobili

A distanza di dieci anni dall’istituzione del Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) garante di tutela della privacy dei numeri pubblicati sui registri telefonici, è arrivata una novità per una maggiore tutela degli utenti contro le telefonate di teleselling.

A partire infatti dal 27 luglio 2022, la normativa si è estesa coinvolgendo non solo i numeri di rete nazionale fissi ma anche quelli di cellulare. Iscriversi quindi al RPO consente di bloccare tutte le telefonate, sia quelle fatte da operatori fisici sia quelle automatizzate (le cosiddette robo call). Ogni utente potrà accedere attraverso tre modalità (sito web, numero verse o email), esercitando il diritto di opposizione al trattamento del proprio numero di telefono per fini di:

  • invio di materiale pubblicitario
  • vendita diretta
  • comunicazione commerciale
  • ricerche di mercato telefoniche

Questo sancisce quindi la fine dei consensi dati in precedenza con una sola eccezione. Restano validi i consensi prestati nell’ambito di un contratto attivo o cessato da non più di 30 giorni.

camer gas & power difendersi telefonate teleselling

Camer Gas & Power è da sempre attento alla completa trasparenza verso i consumatori.
Ecco perché per i suoi servizi ha scelto di non avvalersi di call center, attività di teleselling e telemarketing, un punto di forza che ulteriormente conferma la sua affidabilità come fornitore. Ha invece deciso di fornire un servizio di assistenza personalizzata attraverso:

  • il numero verde gratuito ☏ 800 145 516 da contattare se si desiderano maggiori informazioni
  • il sito web aziendale 
  • i numerosi Camer Point presenti sul territorio in cui recarsi per parlare di persona con i consulenti 

Lascia un commento