Quando arriva una bolletta, che sia del gas o della luce, l’importo da pagare spesso è rappresentato da una cifra che il tuo fornitore ti addebita ma che non sempre rispecchia esattamente ciò che hai consumato.

Questo accade perché i consumi di energia elettrica o di gas vengono generalmente stimati in base a quanto hai consumato nei mesi passati. Questo aspetto potrebbe vanificare inizialmente tutte le accortezze che, probabilmente negli ultimi mesi, hai adottato per risparmiare sulle bollette.
A tuo vantaggio però, esiste uno strumento molto importante che noi di Camer Gas & Power mettiamo a disposizione dei nostri clienti, ovvero l’autolettura.
È proprio quello di cui parleremo in questa guida, nella quale ti spiegheremo cos’è l’autolettura, che differenza esiste tra lettura e autolettura, come si fa, e infine perché è un’abitudine che ti conviene adottare subito (se non l’hai già fatto!)

Affinché però il discorso sia più preciso, è necessario specificare che l’autolettura è una cosa diversa dalla lettura classica.

Che differenza c’è tra lettura e autolettura

La lettura classica dei consumi viene effettuata da un addetto dell’azienda che gestisce la fornitura di energia (gas o luce).
Ad effettuare l’autolettura invece sarai tu stesso. Dovrai semplicemente comunicare i dati riportati sul contatore al fornitore, affinché li acquisisca, li elabori e poi li converta in euro da addebitare in bolletta.

Autolettura: cos’è e perché conviene

Abbiamo appena spiegato che quando si parla di autolettura, sia del gas che della luce, si intende la possibilità di comunicare al proprio fornitore il consumo reale dell’energia fornita. Non tutti però utilizzano questa utile procedura, o perché non la conoscono o perché pensano che in fondo non serva a molto.
Al contrario, l’autolettura può avere per te 5 grandi vantaggi:

  • ti abitua a leggere e comprendere la bolletta per verificare che i dati addebitati corrispondano a quello reali;
  • ti aiuta a prendere più confidenza con le tue abitudini di consumatore (spesso si sprecano energia o gas perché non si è consapevoli di quanto si è consumato);
  • ti permette di pagare esclusivamente l’importo relativo ai consumi effettivi e non quelli stimati dall’operatore energetico;
  • ti consente di pianificare meglio il budget familiare perché ti aiuta a farti un’idea riguardo all’importo della prossima bolletta che riceverai;
  • ti mette al riparo dal rischio di conguagli finali, magari non previsti.

autolettura contatore luce e gas

Come si fa l’autolettura

Come abbiamo anticipato, abituarsi a fare l’autolettura e comunicarla al fornitore entro i limiti di tempo indicati in bolletta è un’ottima opportunità di risparmio. Farla, inoltre, è semplicissimo e non richiederà molto tempo.

Per effettuare la lettura del contatore basta seguire pochi semplici passaggi:

  • Controlla sull’ultima bolletta quando effettuare l’autolettura. Il periodo utile per la comunicazione è indicato in bolletta alla voce “Autolettura“. In caso di mancata comunicazione entro i tempi indicati, la bolletta sarà comunque basata su una stima reale dei consumi, effettuata tenendo conto delle abitudini.
  • Segna la lettura gas e/o luce. Dal display digitale, premendo il pulsante di attivazione, puoi vedere i chilowattora (kWh) o i metri cubi (m3) consumati fino a quel momento. Se invece il contatore è di vecchia generazione, le cifre da comunicare al fornitore sono quelle indicate sul display a fondo nero, prima della virgola
  • Tieni a portata di mano il codice cliente (è un codice composto da 9 cifre che trovi su ogni bolletta) e trasmettilo, insieme ai dati ottenuti dall’autolettura. Noi di Camer Gas & Power abbiamo messo a tua disposizione diverse modalità per effettuare la comunicazione: devi solo scegliere quella più comoda per te. Puoi infatti accedere alla tua personale Area Clienti, puoi chiamare il Numero verde 800 14 55 16 (lun – ven dalle 08.30 alle 18.30), oppure puoi utilizzare il servizio WhatsApp al numero 334.6791636

 

Lascia un commento