Per contrastare il forte impatto del caro bollette luce e gas, L’ARERA ha pubblicato una delibera che dispone l’azzeramento degli oneri di sistema per il I° trimestre 2022. Questa comunicazione applica quanto già previsto dal decreto sostegni-ter approvato lo scorso 21 gennaio.
Vediamo però nel dettaglio chi potrà beneficiarne e cosa comporterà concretamente questa novità.

Gli oneri di sistema

Gli oneri di sistema sono dei costi stabiliti dall’ARERA destinati alla copertura di attività di interesse generale per il sistema elettrico e gas. La spesa è calcolata in differenti modi per i clienti:

  • residenti in prima casa: in quota energia/variabile cioè in base all’effettivo consumo effettuato in termini di €/KWh;
  • non residenti: in quota energia ed in quota fissa. Per quota fissa si intende cioè il prezzo che si paga per avere una fornitura attiva anche in assenza di consumo.

Far fronte all’incremento del prezzo delle materie prime tuttavia, è stata una problematica già presente nel corso dell’anno passato. Già a fine dicembre 2021 l’ARERA si era infatti espressa a riguardo, prevedendo per il periodo ottobre-dicembre 2021 l’azzeramento degli oneri di sistema per le famiglie. Così come anche la sua cancellazione nel I° trimestre 2022 per i clienti domestici e le piccole imprese in bassa tensione (cioè sotto i 16,5 kW di potenza).

Novità e conguagli

La novità per il 2022 riguarda invece l’azzeramento degli oneri generali di sistema esteso anche alle imprese di medie e grandi dimensioni. Potranno usufruirne nello specifico tutte le utenze oltre 16,5 kW in media, alta e altissima tensione. Così come quelle che utilizzeranno l’illuminazione pubblica o che ricaricheranno i veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
Se invece le bollette contengono oneri di sistema che non sono dovuti, l’ARERA si è espressa in questi termini nella delibera 35/2022/R/eel.

Se alla data di entrata in vigore del provvedimento di azzeramento degli oneri per le imprese oltre i 16,5 kW di potenza fossero state già emesse fatture relative alla fornitura di elettricità riferite al periodo 1° gennaio-31 marzo 2022, i conguagli spettanti dovranno essere effettuati entro la seconda bolletta successiva. Inoltre, se l’offerta commerciale sottoscritta dal cliente non prevedesse l’applicazione diretta delle componenti degli oneri generali (ASOS e ARIM), ciascun venditore dovrà garantire al cliente una riduzione della spesa pari alla differenza tra i valori delle aliquote degli oneri senza e con azzeramento”.

Se hai dubbi riguardo alle novità previste sugli oneri generali di sistema ed hai bisogno di assistenza per la tua fornitura di luce e gas, contatta il numero verde Camer Gas & Power 800 14 55 16 o visita il nostro sito web.

Lascia un commento