Con l’inizio della transizione verso il nuovo digitale terrestre è emersa la necessità di sostituire il vecchio televisione in proprio possesso. Per questo già dalla fine dello scorso anno, erano stati istituiti diversi strumenti a sostegno di questa spesa, tra cui il cosiddetto Bonus TV e bonus decoder. La legge di Bilancio 2022 ha messo a disposizione ulteriori fondi (pari a 68 milioni di euro) per rifinanziare il Bonus TV, oltre a prevedere un nuovo bonus per una particolare categoria di persone.

Vediamo quindi nello specifico in cosa consistono questi incentivi, chi può usufruirne e quali sono le novità.

Bonus TV: cos’è e come richiederlo

Il Bonus TV è un incentivo entrato in vigore dal 23 Agosto 2021, istituito dal Ministero della Sviluppo Economico con l’obiettivo di agevolare l’acquisto di apparecchi compatibili con i nuovi standard di trasmissione del digitale terrestre. Ogni nucleo familiare può ottenere una sola volta il bonus fino al 31 dicembre 2022. Inoltre, per poterne beneficiare è necessario che siano soddisfatti alcuni requisiti:

  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre del 2018
  • essere in regola con i pagamenti del canone RAI (questa condizione non è valida per i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che sono esonerati dal pagamento)
  • acquistare uno dei modelli di televisore previsti nell’elenco del MISE

Se si verificano queste condizioni sarà quindi applicato uno sconto del 20% sul prezzo (con Iva) del nuovo televisore, fino ad un massimo di 100 euro in cambio di uno da rottamare.
Per ottenere il bonus si deve semplicemente portare il vecchio televisore direttamente presso il negozio dove si sceglie di acquistare il nuovo o in alternativa presso una discarica autorizzata.

Bonus decoder e novità per gli over 70

Al Bonus TV è possibile inoltre cumulare anche un altro incentivo chiamato Bonus decoder. Stanziato dal Governo tramite un fondo apposito, ha lo scopo di supportare la spesa per l’acquisto di un decoder adatto al nuovo digitale terrestre DVB.T. Richiedibile sempre entro il 31 dicembre 2022, la sua erogazione e l’importo previsto sono tuttavia differenti rispetto a quelli del bonus TV:

  • è indispensabile far parte di un nucleo familiare con ISEE di massimo 20.000 euro
  • lo sconto sul prezzo di vendita potrà avere un valore massimo di 30 euro.

La legge di Bilancio ha inoltre introdotto una novità, prevedendo un Bonus decoder per gli over 70. Per poterne beneficiare ed acquistare un nuovo decoder (di valore non superiore i 30 euro), bisognerà:

  • aver compiuto almeno 70 anni
  • possedere un reddito personale da pensione massimo di 20.000 euro.

Coloro che potranno fruire del servizio, saranno direttamente contattati tramite lettera da Poste Italiane, concordando giorno e orario per la consegna e installazione gratuita dell’apparecchio.

Lascia un commento