Dal 2016 la bolletta della luce è diventata anche la forma di fatturazione che ti permette di pagare il Canone Rai in maniera semplice e rateizzata. Ecco quello che dovresti sapere sull’argomento: a chi spetta il canone, come si paga e quali sono i casi di esonero.

CANONE RAI: A CHI SPETTA PAGARLO

Sono tenuti al pagamento del canone RAI tutti i possessori di apparecchi televisivi, ovvero strumenti che ricevono e trasmettono i segnali del digitale terrestre o del satellitare (anche tramite l’impiego di decoder o di sintonizzatori esterni). Questo significa che l’obbligo alla corresponsione scatta per il solo fatto di avere il possesso di una tv, a prescindere dal fatto che ne fai o meno utilizzo. A far data dal mese di Luglio 2016, sei tenuto al pagamento del canone non solo se hai una tv, ma anche in qualità d’intestatario di un’utenza dell’energia elettrica nell’abitazione in cui hai eletto la tua residenza.

COME PROCEDERE AL PAGAMENTO

Attualmente non dovrai pagare alcun bollettino postale perché l’importo del canone viene conteggiato direttamente sulla tua bolletta della luce. Per l’anno 2020 è stato stabilito previsto un ammontare del corrispettivo pari a 90 euro. Quest’importo fisso viene poi suddiviso in dieci rate mensili di pari valore, comprese nel periodo fra Gennaio e Ottobre.
Leggendo la tua bolletta dell’energia elettrica potrai notare la voce “Canone di abbonamento alla televisione per uso privato“, che per l’appunto identifica la quota di canone che ti viene addebitata. La bolletta riporta anche le informazioni relative al periodo di competenza, ovvero il mese a cui si riferisce la rata, in modo da tenere tutto sotto controllo e conoscere l’ammontare del debito ancora residuo.
La bolletta indica anche le somme erogate a titolo di rimborso del canone.

CANONE RAI: I CASI DI ESONERO

La normativa attualmente prevede alcuni casi di esenzione dal pagamento del canone. Il primo caso ricorre quando non detieni alcun apparecchio televisivo. L’obbligo di corresponsione del canone viene meno anche se hai più di 75 anni e dichiari un reddito annuo non superiore a 8.000,00 euro, incluso ciò che viene percepito da familiari conviventi. Anche i diplomatici o i militari stranieri possono ritenersi esenti dall’obbligo di pagamento. L’esenzione al pagamento deve essere portata a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate, attraverso un’apposita dichiarazione e rispettando il termine del 31 gennaio 2020. La presentazione della dichiarazione è molto semplice perché ti basta utilizzare il modulo standard messo a disposizione dall’Agenzia e scaricabile dal sito ufficiale (visita la sezione dedicata).
In alternativa potrai avvalerti dell’applicazione dedicata, sempre presente sul portale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le stesse credenziali d’accesso che ti sono state rilasciate da Fisconline o Entratel.
Resta sempre ferma la possibilità di presentare la domanda di esenzione in modalità online, attraverso l’assistenza di un patronato o di altri intermediari abilitati. Infine, puoi sempre utilizzare il servizio postale, inoltrando la richiesta sottoscritta e la copia del tuo documento di riconoscimento, in plico raccomandato, senza busta e utilizzando l’indirizzo: Agenzia delle Entrate Uff. di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22, 10121 Torino.
Ogni altra utile informazione è reperibile dai siti Rai e dell’Agenzia delle Entrate.

Lascia un commento