L’importanza della transizione verso fonti energetiche sostenibili è ormai innegabile e si rivela sempre più necessaria. In un contesto come quello attuale è senza dubbio il fotovoltaico ad avere un ruolo centrale in questo percorso, risultando una delle modalità più promettenti per sfruttare l’energia solare in modo efficace. Una scelta questa sempre più apprezzata e richiesta non solo dalle aziende e dai privati cittadini per le proprie abitazioni. Sapevi infatti che potresti usufruire dei numerosi vantaggi che offre questo impianto anche scegliendo di installare un fotovoltaico nel condominio?
Scopriamo di più a riguardo.
Le Comunità Energetiche Condominiali
Una Comunità Energetica Condominiale è una forma giuridica prevista dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE) e recepita in Italia attraverso il DL 162/2019. Consiste in una particolare organizzazione locale composta da più unità abitative all’interno di un condominio (es. cittadini, imprese, amministrazioni locali e attività commerciali), che decidono di collaborare per la produzione, la condivisione e la gestione dell’energia solare generata dai propri impianti fotovoltaici.
L’obiettivo è quello di creare una sorta di “rete energetica” tra le unità abitative all’interno di uno stesso edificio o complesso residenziale.
Fotovoltaico nel condominio: i vantaggi
I benefici di costituire delle Comunità Energetiche Condominiali installando dunque un impianto fotovoltaico nel condominio sono davvero numerosi, come ad esempio:
- riduzione dei costi energetici: l’energia solare permette ai condomini di produrre e utilizzare energia elettrica a costo zero una volta che l’impianto fotovoltaico è installato. Ciò comporta una riduzione significativa delle bollette energetiche complessive del condominio, liberando risorse finanziarie per altre necessità;
- rendimento dell’investimento: installare un impianto fotovoltaico nel condominio è un investimento a lungo termine perché nel corso degli anni i risparmi energetici generati compenseranno ampiamente la spesa iniziale;
- sostenibilità ambientale: approcciarsi alle energie sostenibili come quella del sole riduce le emissioni di gas serra e l’uso di fonti energetiche non rinnovabili;
- aumento del valore immobiliare: la presenza di un impianto fotovoltaico nel condominio può aumentare il valore complessivo dell’edificio;
- costi di manutenzione più bassi: gli interventi ordinari e straordinari saranno ammortizzati tra tutti i condomini, incidendo in minor misura sulle spese dei singoli.
Sfide e aspetti da considerare
Anche se come abbiamo visto i benefici di installare pannelli fotovoltaici in un edificio condominiale sono diversi, è altrettanto importante considerare alcuni fattori prima di procedere in questa direzione. È perciò essenziale:
condurre uno studio di fattibilità: per valutare l’idoneità del tetto dell’edificio, l’esposizione solare e gli eventuali ostacoli che potrebbero ridurre l’efficienza dei pannelli;
stipulare un accordo con i condomini: in relazione alla condivisione dei benefici e dei costi dell’installazione, includendo dettagli sulle quote di partecipazione finanziaria di ciascun condomino e sulla distribuzione dei risparmi energetici;
seguire le normative: potrebbe essere necessario richiedere l’ottenimento di permessi ed autorizzazioni da parte delle autorità locali. È importante essere informati sulle normative vigenti e sulle procedure da seguire per non incorrere in errori e sanzioni.
Se desideri maggiori informazioni sugli impianti fotovoltaici e ricevere una consulenza personalizzata con i nostri esperti, contattaci al numero verde 800 14 55 16 o invia una email a fotovoltaico@camergasepower.com